Scaffale

> Federico Butera, Giorgio De Michelis
"L'Italia che compete. L'Italian Way of Doing Industry"
 
Un nuovo modo di fare impresa e di competere con successo sta nascendo in Italia! Lo testimoniano alcuni degli studiosi che più a fondo hanno studiato il sistema produttivo italiano, così come alcuni imprenditori (tra i più innovatori) che presentano i problemi e le prospettive del loro settore e delle loro imprese.
Editore: Franco Angeli, pp. 272

 

> Kjell A Nordström, Jonas Ridderstråle
FunkyF
"Funky business forever. E adesso godetevi il capitalismo!"

Kjell N ordström e Jonas Ridderstråle sono considerati tra i massimi esperti mondiali di business. Thinkers 50, la più importante classifica dei pensatori di management più influenti, li ha posizionati al nono posto nel mondo e al primo posto in Europa (www.thinkers50.com). Sono considerati l’avanguardia nella nuova generazione di guru europei del business, in grado di affrontare con acume la follia e le esagerazioni della nuova economia globale. Come il precedente Karaoke Capitalism, anche Funky Business rappresenta un vero fuoco d’artificio di intuizioni folgoranti e perle di saggezza, che vi condurranno a capire, apprezzare e infine amare il cambiamento!
Editore: Franco Angeli, pp. 256.

> Paolo Ricotti 
"Sostenibilità e Green Economy. Quarto Settore. Competitività , Strategie e Valore Aggiunto per le imprese del terzo millennio "
Quali sono gli strumenti gestionali e i fattori critici per le imprese sostenibili ed eccellenti? È possibile conciliare il “Profitto” con lo Sviluppo Sostenibile? Questo volume non è solo un saggio appassionato sui veri scopi della vita, ma la dimostrazione (attraverso casi reali di imprese) che la via del “bene” può essere praticata già oggi.
Editore: Franco Angeli, pp. 304.

> Antonio Foglio
"Change management come strategia d'impresa. Governance futuro e cambiamenti e tramutarli in opportunità"

In un mondo che cambia, non è sufficiente cambiare, bisogna saper cambiare: ecco la pragmatica risposta che Antonio Foglio dà alle impellenti richieste che s’impongono al management, ai responsabili di funzione e di linea, al personale aziendale. Questo libro indica la via pratica per affrontare con efficacia i cambiamenti, coglierne i segnali premonitori, intervenirvi strategicamente con un processo di change management superando tutte le possibili resistenze.
Editore: Franco Angeli, pp.400.

> Lorenza Angelini, Vittorio D'Amato, Elena Tosca
"Il sestante delle organizzazioni vincenti. Gli elementi essenziali per competere con successo nell'era dell'ipercompetizione"

ll libro illustra sei elementi essenziali (unicità, ambizione, esecuzione, coinvolgimento, architettura, velocità) tra loro strettamente interconnessi, che compongono quello che viene definito il “sestante delle winner organization”.
Editore: Franco Angeli, pp. 112.


> David A. Aaker
"Brand revelvance. Marketing innovativo per spiazzare i competitor"

In questo volume profondamente innovativo e originale David Aaker – il padre del moderno branding – presenta un nuovo concetto e un potente strumento per orientare tutte le politiche e le scelte di marketing. Un testo indirizzato a tutti gli imprenditori e a tutti gli uomini di marketing: dall’high tech alla moda, dai consumi durevoli all’alimentare, dal turismo al business-to-business...
Editore: Franco Angeli, pp. 352.

> Federico Butera, Giorgio De Michelis
"L'Italia che compete. L'Italian Way of Doing Industry"

Un nuovo modo di fare impresa e di competere con successo sta nascendo in Italia! Lo testimoniano alcuni degli studiosi che più a fondo hanno studiato il sistema produttivo italiano, così come alcuni imprenditori (tra i più innovatori) che presentano i problemi e le prospettive del loro settore e delle loro imprese.
Editore: Franco Angeli, pp. 272.

> Silvano Del Lungo
"Studio Staff: Quaranta anni di consulenze in un'Italia che cambia"   

Lo spirito del libro è quello di ripercorrere la storia di un'impresa di consulenza vista non con l'occhio dello storico, ma con i molti occhi di coloro che la fondarono, di coloro che vi vissero in ruoli assai diversi,di coloro che dal di fuori si confrontarono con essa. Il testo è articolato in cinque periodi storici dal 1967 al 2007 corrispondenti alle cinque impalcature dell'albero riportato in copertina, il quale rappresenta simbolicamente lo Studio Staff. Il libro è composto quasi del tutto con le testimonianze degli stakeholder di Studio Staff.Testimonianze richieste direttamente agli interessati, se vivi; raccolte attraverso memorie e attraverso i ricordi per i defunti.
Editore: Studio Staff, pp. 317.


> Nino Lo Bianco
"Volevo fare il consulente"

E’ il titolo del libro di Nino Lo Bianco, il quale racconta ricordi, esperienze e testimonianze del suo lungo impegno professionale nella consulenza di direzione e nelle imprese. Esprime la necessità di ripensare il capitalismo, il quale non è morto, nei suoi valori etici e nelle sue forme più mature e trasparenti. Nel libro esprime giudizi sulla crisi economica e sugli strumenti da adottare per superarla.
Editore: Il Sole 24 Ore, pp. 128.

> Adriano De Maio
"L'innovazione vincente"

Adriano De Maio ripensa alla sua vasta esperienza e scrive un saggio importante sulla politica dell'innovazione, dedicando questa riflessione al rilancio della capacita italiana di competere nell'epoca della conoscenza. Il libro si struttura in una profonda analisi di ipotesi e casi alle strategie e alle pratiche di sostegno e incentivazione alla ricerca e all'innovazione, spesso vssuti in prima persona da De Maio, per poi passare a una importante analisi del sostrato fondamentale: il sistema della formazione.
Editore: Brioschi, pp. 301.


> Alberto Galgano
"Qualità totale. Il metodo scientifico nella gestione aziendale."

Con l'approccio della Qualità Totale, la ricerca della qualità esce dagli angusti confini della fase produttiva e si estende a tutti gli aspetti della vita di un'azienda, fino a coinvolgere il singolo individuo. Dalla progettazione alla distribuzione, dall'organizzazione del magazzino alla gestione delle risorse umane: perseguire la qualità significa attuare una lotta senza quartiere a sprechi e attività inutili, mettendo a punto processi caratterizzati da un'elevata efficienza e un bassissimo margine di errore. Il risultato? Un forte abbattimento dei costi e un innalzamento altrettanto straordinario della qualità del prodotto. Con l'applicazione della Qualità Totale l'azienda viene interamente rimodellata all'insegna della leggerezza, della rapidità, della precisione, della flessibilità. E della produttività. Questo libro ha dato un notevole contributo a far entrare quanto sopra nel vocabolario del manager italiano: rappresenta quindi una lettura utile per qualsiasi imprenditore e la migliore introduzione alla rivoluzione della Qualità.
Editore: Guerini e Associati, pp. 314.


> Alberto Galgano
"Il manager realizzatore. Risolutore di problemi e innovatore."

Il manager efficace realizzatore deve possedere due qualità fondamentali: oltre a saper risolvere i problemi deve anche saper innovare. Cosa significa esattamente "innovare"? L'autore si allontana dalle definizioni tradizionali e propone una nuova interpretazione del termine, dimostrando come l'innovazione sia compito di ogni livello organizzativo. "Innovare è cercare una via per fare qualcosa meglio di come sia mai stata fatta prima": il vero manager realizzatore è dunque un innovatore, poiché è colui che cerca di fare le cose "meglio" e il Sistema Toyota è il modello innovatore per eccellenza: eliminazione degli sprechi, rapidità d'azione e responsabilizzazione del personale, al fine di raggiungere gli obiettivi di miglioramento qualitativo nel minor tempo possibile. Grazie ai suoi contenuti fortemente innovativi, il Sistema Toyota si è imposto come punto di riferimento per tutti i manager che desiderano incrementare qualità e modernizzazione nei processi delle aziende in cui operano.
Editore: Guerini e Associati, pp. 158.

> Ulderico Capucci
"Il giusto e il conveniente. Una nuova 'economia' per la società, le imprese, le persone."

"Il mondo va così male?..." Domanda ingenua e coraggiosa, quella con cui Capucci inizia il suo affascinante percorso, capace di abbracciare con la memoria quarant'anni di storia con i significativi cambiamenti di scenario, le storie delle imprese e delle istituzioni, le storie delle persone e dei personaggi, dagli ultimi baluardi del taylorismo fino alle più recenti applicazioni del management partecipativo. Con la semplicità e il rigore del maestro, una rara conoscenza del mondo delle organizzazioni e l'ausilio di suggestioni ed esempi provenienti dalla vita di tutti i giorni, Capucci pone al centro delle sue considerazioni la riscoperta del modello del valore. Che non è, se confrontato con quello del profitto, un pio desiderio da rivestire con "le stimmate di una 'bontà perdente'", ma la chiave del successo nella convulsa scena economica, e sociale, contemporanea. Innovare, sviluppare una forte identità, conseguire risultati di eccellenza: tutto questo è possibile a qualsiasi organizzazione, come a tutte le società, e alle singole persone, nella misura in cui si sappia adottare prassi di rispetto delle "regole del gioco"; riconoscere le differenze; motivare le persone costruendo legami e significati, costruire e coltivare relazioni di fiducia, innescando i meccanismi benefici della convergenza degli interessi e degli scopi.
Editore: Guerini e Associati, pp. 207.

> Federico Butera
"Il cambiamento organizzativo. Analisi e progettazione."

Negli ultimi trent'anni, le organizzazioni si sono evolute da "orologi" a "organismi", da "castelli" a "reti". Molto è cambiato nella concezione delle strutture, dei sistemi di coordinamento e controllo, dell'organizzazione del lavoro, dei ruoli, della cultura di imprese e pubbliche amministrazioni. Continue sono le innovazioni che si succedono oggi nelle organizzazioni. Ma la strada per costituire un nuovo modo di produzione e di consumo della stessa pervasività e potenza del taylor-fordismo è ancora lunga. Questo volume frutto di decenni di attività del suo autore nel campo dello sviluppo e della progettazione di organizzazioni pubbliche e private e nel campo della formazione universitaria e manageriale - è una guida alla gestione dell'innovazione e del cambiamento nelle organizzazioni complesse. Ciò è cruciale per uscire dalla crisi e rafforzare competitività e socialità del sistema produttivo italiano, forse per trovare una italian way. Rifacendosi a una ricca case-history di prima mano, Federico Butera offre al lettore gli strumenti necessari per cambiare e progettare le organizzazioni, favorendo il passaggio da strutture organizzative monolitiche a reti estese, basate su cooperazione autoregolata, condivisione di conoscenza, comunicazione estesa e comunità di lavoro. 
Editore: Laterza, pp. 179.

> Federico Butera
"Change management nelle pubbliche amministrazioni: una proposta."

Il volume contiene i risultati di un'indagine sul cambiamento delle pubbliche amministrazioni, condotta su incarico del Dipartimento della Funzione Pubblica. L'indagine analizza programmi nazionali di cambiamento delle Pubbliche Amministrazioni (Usa, Gran Bretagna e Francia), svolge un'analisi critica delle iniziative promosse negli anni scorsi dal Dipartimento per la Funzione Pubblica ed effettua la ricostruzione di due casi italiani di gestione del cambiamento (Agenzia delle Entrate e Dipartimento delle Politiche di Sviluppo) e di una serie di politiche "trasversali" (informatica, controlli interni, politiche del personale). Il volume propone una diagnosi sulla possibilità effettiva di cambiamento delle singole amministrazioni e una proposta. Questa consiste nell'avviare un processo graduale di riorganizzazione delle amministrazioni dello Stato attraverso "piani di riorganizzazione" che precisino gli obiettivi di miglioramento dell'efficienza, dell'efficacia e della qualità, gli elementi dell'organizzazione sui quali è necessario incidere (processi di servizio, macrostrutture, sistemi di direzione, eccetera) e il percorso di cambiamento che si ritiene necessario attivare.
Editore: Franco Angeli, pp.352.

Confindustria
Feaco
ECSSA