Un breve profilo dei relatori che interverrano nelle due giornate

In questa sezione è possibile visualizzare profili e interventi dei relatori che parteciperanno alla seconda giornata dell'evento.

h.9.00
SESSIONE 3 - L'impatto della consulenza per lo sviluppo delle imprese
Enrico Sassoon

Direttore Responsabile Harvard Business Review Italia

E’ Presidente di Leading Events (The Ruling Companies Association), Presidente di Global Trends (società di studi e ricerche) e Direttore responsabile del mensile Harvard Business Review Italia (rivista edita da StrategiQs Edizioni, di cui è co-fondatore e amministratore delegato).

E’ Board Member e Presidente del Comitato Affari Economici di American Chamber of Commerce in Italy e Board Member di Aspen Institute Italia.

Dal 1998 al 2006 è stato Amministratore delegato della American Chamber of Commerce in Italy. Dal 1999 al 2005 è stato Presidente della Procos (sistemi informatici gestionali). Dal 1977 al 2003 nel gruppo Il Sole 24 Ore, è stato Direttore responsabile delle riviste Mondo Economico, L’Impresa e Impresa Ambiente. Dal 2005 al 2008 è stato Direttore responsabile della rivista online Affari Internazionali.

Ha pubblicato otto libri di materia economica e circa 60 saggi su riviste accademiche e scientifiche.

È laureato in Economia (Bocconi, 1973), Scienze Politiche (Statale di Milano, 1980) e Storia (Statale di Milano, 2010).

Keynote speaker
Carlo Alberto Carnevale

Professore di Strategia e Imprenditorialità, Università Bocconi

Responsabile dell’insegnamento “Business Strategy” per il corso di laurea internazionale BIEMF (Bachelor in International Economics, Management and Finance) e docente dell’insegnamento “Management Consulting” per il corso di laurea specialistica internazionale in Management dell’Università Bocconi.

Fa parte della faculty dell’MBA (Master in Business Administration) e del MAFED (Master in Fashion, Experience and Design). Insegna in cattedre prestigiose quali “Media MBA” della Steinbeis University di Berlino e “Master in Intelligence” della University of Malta.

E’ membro dello Steering Committee “E-business Policies” della Commissione Europea DG Enterprise - ICT industries and services e dell’editorial review board delle riviste Harvard Business Review Italia, Economia & Management e ICT4Executive, nonché presidente del Comitato Scientifico di Assodigitale. 

Editorialista di MF/Milano Finanza e collabora a diverse testate giornalistiche e televisive nazionali e internazionali, quali Il Sole 24 Ore, Bloomberg, CNBC International/Class CNBC, Reuters.

Si è laureato in Scienze Politiche presso l'Università degli Studi di Milano.

h.9.15
TAVOLA ROTONDA - Massimiliano Tedeschi, Silvio Angori, Ugo Govigli
Massimiliano Tedeschi

Amministratore Delegato di Lexmark International srl

Milanese e appartenente alla classe 1959, inizia il proprio iter professionale nel campo dell'energia lavorando in Medio Oriente ed Africa per un'azienda americana, Ormat System.

Di ritorno in Italia, lavora per un anno presso Telettra (allora Gruppo FIAT) rivestendo la posizione di responsabile commerciale dell'Africa francofona.

Tra il 1988 e il 1995 opera in Olivetti con posizioni di crescente responsabilità nella Divisione Telecomunicazioni prima e in quella Finanza poi. Tra il 1995 e il 2001 è in Xerox con i ruoli di Customer Satisfaction Southern Europe, Direttore Marketing per il Nord Italia e infine Direttore Commerciale Office Product Operations per l'Italia.

Nel gennaio 2002, fa quindi il proprio ingresso in Lexmark come Direttore della divisione Lexmark Services per diventare Direttore Generale della filiale italiana alla fine dello stesso anno, ed infine assumere anche la carica di Amministratore Delegato a metà del 2003.

Laureato in Ingegneria Elettronica presso il Politecnico di Milano nel 1994, nel 1997 segue il Master in Direzione Aziendale della SDA Bocconi.

Silvio Angori

Direttore Generale e Amministratore Delegato Pininfarina S.p.A.

Nato a Castiglione del Lago il 29 Giugno 1961, è membro della Society of Automotive Engineers.

Dal 1989 al 1990 ha lavorato come Ricercatore nel campo dell’Aerodinamica presso la Agusta Helicopters di Cascina Costa. Dal 1990 è entrato nel Gruppo Fiat come Ricercatore Senior al Centro Ricerche Fiat di Orbassano.

Nel 1994 è approdato in Arvin Meritor Inc di Detroit dove ha ricoperto incarichi di crescente responsabilità fino ad arrivare nel 2001 alla Vice presidenza e Direzione Generale della Divisione Commercial Vehicle Emissions.

Nel Gennaio 2007 viene chiamato in Pininfarina SpA per ricoprire la carica di Direttore Generale del Gruppo. Nel 2009 il Consiglio di Amministrazione lo nomina Amministratore Delegato di Pininfarina S.p.A..

Laureato in Fisica Teorica all’Università “La Sapienza” di Roma ed ha ottenuto un Master’s Degree of Business Administration alla Booth School of Business dell’Università di Chicago, Illinois (USA).

Ugo Govigli

CEO NEC Italia Spa e Vice Presidente Smart Grid Solutions NEC Europe

Inizia la sua carriera nel 1991 nel quartier generale di Siemens AG a Monaco di Baviera, dove ha assunto incarichi di crescente responsabilità a livello internazionale.

Nel marzo del 2000 è ritornato in Italia dove ha ricoperto il ruolo di responsabile del marketing e business development di Siemens. Successivamente è diventato Senior Vice President Sales della divisione reti mobili di Siemens.

Nel 2004 è stato nominato Managing Director della divisione consumer di Siemens Spa.
Nell’ottobre del 2005 assume la carica di Amministratore Delegato di BenQ Mobile Italy  e  nel 2007 entra in NEC Italia di cui adesso è diventato l’amministratore delegato.

Dal  2009 è Presidente ed amministratore delegato di NEC Italia, con la responsabilità delle operations in Italia ed in Grecia. Ad ottobre 2010, contestualmente alla posizione di amministratore delegato, assume la carica di European Vice President e la responsabilità della divisione Government and Public Sector, coordinando in Italia il nuovo centro di competenza europeo della NEC per le soluzioni tecnologiche Smart Energy e Security.

Dopo la laurea in Ingegneria elettronica al Politecnico di Milano, ha conseguito un master in Information Technology al Cefriel.

h.10.00
CONCLUSIONI
Ivanhoe Lo Bello

Vice presidente per l'Education di Confindustria

Nato a Catania nel 1963 ricopre la carica Presidente della Lo Bello Fosfovit srl e amministratore della Società Luxottica dal 29 aprile 2009, nominato dagli azionisti di minoranza. E’ Presidente di Unicredit Leasing S.p.A.

E’ stato Presidente del Banco di Sicilia – Gruppo Unicredit dall’aprile 2008,  fino alla sua incorporazione in Unicredit avvenuta a ottobre 2010. Dal 2004 al 2008 è stato consigliere della Filiale di Siracusa della Banca d’Italia.

Ha inoltre ricoperto gli incarichi di Presidente di Confindustria Siracusa, Presidente di Confindustria Sicilia, Componente del Direttivo e della Giunta di Confindustria.

Si è laureato in giurisprudenza presso l’Università di Catania.

h.11.00
SESSIONE 4 - La consulenza manageriale come fattore di crescita economica
Gustavo Piga

Professore Ordinario di Economia Politica presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Dal 2010 è Responsabile scientifico dell’Osservatorio Confindustria Assoconsult.

Coordinatore  Ph. D. in Money and Finance, Direttore del Master in Procurement Management, Responsabile del Progetto "Per una Cultura dell'Integrità nella Pubblica Amministrazione" - Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione, Direttore Responsabile della Rivista di Politica Economica. Associate Editor, Applied Economics e Journal of Public Procurement. Esperto Inter American Development Bank e Asian Development Bank, Appalti e Trasparenza. E' stato Presidente della Consip SpA (2002-2005).

Tra le sue principali pubblicazioni: "A Fighting Chance Against Corruption in Public Procurement?; “Revisiting Keynes - Economic Possibilities for our Granchildren";  "Handbook of Procurement", "On the Sources of the Inflation Bias and Output Variability", “Parallel Monies, Parallel Debt: Lessons from the EMU and Options for the New EU Members”

Laureato in Economia presso l’Università di Roma La Sapienza nel 1987, ha conseguito il titolo di Ph. D. in Economics, Columbia University, New York (NY), USA.

h.11.30
Opportunità e iniziative FEACO
Ricardo Penalva

Comitato Esecutivo FEACO

Ha conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria presso la Escuela Tecnica Superior de Ingenieros del ICAI di Madrid ed ha dedicato tutta la sua vita professionale al settore dell’Information Technology.

Inizia la sua carriera presso Control Data Iberica nel 1970. Dal 1974 al 1984 lavora presso Sperry Univac, dove ricopre diverse posizioni in varie città, tra cui Barcellona, Roma e Madrid.

Dal 1984 al 1995 è Amministratore Delegato di Datapoint Iberica ed in seguito di Amdahl. Inoltre, lavora presso la Fondazione Everis fin dalla sua costituzione, ricoprendo la posizione di Direttore negli uffici di Barcellona (Spagna) e Miami (USA) e di Direttore dello Sviluppo del Business  in  America Latina.

 Al momento ricopre il ruolo di Vicepresidente della Fondazione Everis. E’, inoltre, membro del Comitato Esecutivo dell’Associazione Spagnola delle Imprese di Consulenza  (AEC)  e di FEACO.

Mercedes Sanchez Varela

Coordinatrice del Gruppo FEACO UE

E’ coordinatrice del Gruppo FEACO UE con sede a Bruxelles.

Dopo aver ricoperto la posizione di Direttore per lo  Sviluppo del Business dell’UE in KPMG, ha assunto il ruolo di Partner presso l’ufficio per gli Affari Europei sempre all’interno di KPMG. Le sue competenze specifiche riguardano la gestione della rendicontazione dell’UE ed altri progetti sviluppati dalle Istituzioni Finanziarie Internazionali; si occupa, inoltre, di business development e di gestione e coordinazione di progetti internazionali.

Precedentemente ha ricoperto la carica di Senior Manager in Ernst&Young e di Coordinatore Economico presso l’Istituto di Affari Economici – Ghana.

Ha conseguito la laurea in Diritto Internazionale presso l’Università Sorbona (Parigi) ed un master in Studi Europei presso l’Università di Alcalà.

Giuseppe Pitotti

Vice Presidente Vicario Confindustria Assoconsult

Amministratore Delegato di Integrazione srl, azienda di consulenza da lui fondata nel 1991, co-fondatore di Projecta Solving, dal gennaio 1995 al marzo 2006 è stato Amministratore Delegato e Direttore Generale per l’Italia di Hay Group, seguendo in particolare progetti di analisi organizzativa, di top executive remuneration, di Corporate Social Responsibility e di Executive Coaching.

È socio di ARIELE, Associazione di Psicosocioanalisti fondata da Luigi Pagliarani, ove è Revisore dei Conti.

Per oltre venti anni al vertice di management in aziende multinazionali sia italiane che estere (Ontario Hydro, General Electric, Honeywell, Zanussi Electrolux, Carlo Gavazzi, Franco Tosi), opera come consulente nel campo della riprogettazione dei processi di funzionamento aziendale, della strategia e della gestione e sviluppo delle risorse umane.

È stato membro della Giunta di Assolombarda, del Comitato Piccola Impresa e del Consiglio del Gruppo Terziario Innovativo.

Si è laureato in Ingegneria Elettrotecnica al Politecnico di Milano e successivamente in Business Administration alla University of Toronto.

CONCLUSIONI
Antonio Tajani

Vicepresidente commissione europea, responsabile di industria ed imprenditoria

Nato a Roma nel 1953, è Vicepresidente della Commissione europea e commissario ai Trasporti da maggio 2008 a febbraio 2010. Giornalista professionista e giornalista parlamentare nonché redattore del periodico «Il Settimanale».

E’ stato inoltre membro dell’Ufficio di Presidenza del gruppo del Partito Popolare Europeo. Ha partecipato a tutti i vertici del PPE in preparazione dei Consigli Europei. Membro della Convenzione sull’Avvenire dell’Europa, che ha stilato il testo della Costituzione Europea.

Eletto deputato al Parlamento europeo nel 1994, 1999 e 2004, nel corso di quindici anni di attività parlamentare, ha partecipato ai lavori di molte Commissioni (Affari esteri, Affari costituzionali, allora presieduta dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, Trasporti e turismo, Pesca, Sicurezza e difesa).

Il 17 aprile 2013  è stato nominato Ufficiale dell'Ordine della Legione d'Onore francese, per il suo impegno a favore dell'Unione Europea. La Legione d'Onore gli è stata consegnata dal Ministro degli affari esteri Laurent Fabius.

Laureato in Giurisprudenza, presso l’Università «La Sapienza» di Roma.

h.12.45
Constantinus European Award 2013
Alfred Harl

Presidente di UBIT, Austrian Professional Association of Management Consultancy and Information Technology

Nato nel 1957 in Austria, dal 1980 è direttore presso la Harl Consulting. Dal 1991 al 1995 è Manager per Polo Ralph Lauren Austria.

Dal 1999 è membro del Comitato di consulenza Unternehmensberatung + IT / NÖ.

Dal 2005 è Membro del Parlamento Economia, Bassa Austria. Dal 2007 è presidente dell'Associazione di Management Consulting e IT Camera di commercio austriaca.

Oggi è presidente Associazione Professionale di Consulenza di Direzione e di Information Technology, Membro del Consiglio di FEACO e co-iniziatore del Premio Costantino.

h.13.15
Saluti finali e appuntamento alla Conferenza FEACO 2014
Ezio Lattanzio

Presidente di Confindustria Assoconsult dal 2009.

Amministratore delegato di Lattanzio e Associati Spa, da 25 anni opera nel settore della consulenza strategica e direzionale sui temi del cambiamento organizzativo, project management, pianificazione e controllo di gestione.

E’ stato partner in MAIN Management & Innovazione, dove ha svolto attività di consulenza nei settori dell’industria, energia, dei servizi, bancario e della pubblica amministrazione, con clienti di livello nazionale ed internazionale e di diverse dimensioni.

E’ autore di pubblicazioni, articoli, libri sui temi del management e, negli ultimi anni, della riforma e modernizzazione della Pubblica Amministrazione.

E’ Presidente FEACO (Federazione Europea delle Associazioni di Management Consulting) per il mandato 2011-2013.

Ingegnere gestionale, si è laureato al Politecnico di Milano nel 1986.

Manuel Pimentel Siles

Presidente di AEC, the Spanish Association of Consulting Firms

Manuel Pimentel è il Presidente dell’Associazione Spagnola delle Imprese di Consulenza (AEC secondo l’acronimo spagnolo), l’organizzazione-ombrello che raggruppa le maggiori imprese di consulenza manageriale ed informatica in Spagna.  E’, inoltre, membro del Consiglio Direttivo di Barker & McKenzie, un’importante studio legale con sedi in vari Paesi, e mediatore presso ARAG Group.

Manuel Pimentel ha intrapreso, in parallelo, la carriera politica che lo ha portato a ricoprire la carica di Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali da gennaio 1999 a febbraio 2000. Prima di giungere a traguardi di rilievo a livello nazionale, si è distinto in Andalusia, sia come membro del Parlamento Andaluso (1990 – 1993), sia come Segretario del Partito Popolare in Andalusia (1990-1994).

Dopo aver abbandonato la carriera politica nel 2000, ha concentrato la propria attività principalmente su attività imprenditoriali, investendo in numerose attività di tipo sia politico sia culturale, tra cui ricordiamo l’istituzione della casa editrice Almuzara.

Infine, ha intrapreso la carriera letteraria, con la pubblicazione di romanzi ed essays e collaborando regolarmente con alcuni giornali.

Il suo background formativo è nel campo dell’Ingegneria Agraria, ma ha conseguito anche una laurea in giurisprudenza ed un master in Business Administration.